Albicocche
€18,00
Vaso 18 cm.
Visualizza la descrizione della pianta sotto riportata.
€18,00
Vaso 18 cm.
Visualizza la descrizione della pianta sotto riportata.
La pianta appartiene alla stessa famiglia e genere di frutti quali la ciliegia, la pesca e la prugna.
E’ un albero da frutto, di media grandezza, alto dai 5 ai 7 metri; cresce in modo eretto, il fusto è corto e porta una piccola chioma in genere tondeggiante, presenta una scorza rosso-scura e fessurata longitudinalmente. Le foglie sono grandi e tondeggianti, con l’ apice appuntito e liscio ed hanno il contorno seghettato.
Le gemme, inserite sul nodo, possono essere a legno e a fiore: le prime hanno una forma conica mentre le seconde sono tondeggianti e, generalmente, localizzate su rami di un anno; le radici si sviluppano in profondità (deve essere garantito un franco di coltivazione di almeno 50-80 cm)
I fiori sono sessili (inseriti sul ramo senza peduncolo), ermafroditi, campanulacei, solitari o accoppiati e di colore bianco o rosaceo.
La fioritura avviene, come in tutti i Prunus, prima della fogliazione,
Il frutto è una drupa quasi sessile di forma rotonda, separata da un solco avente una profondità variabile chiamato linea di sutura; la drupa può presentare una cavità peduncolare.
La buccia, o epicarpo può essere liscia o pelosa, di colore giallo che si tinge di rosa nelle parti esposte al sole
Ultimamente si stanno diffondendo delle nuove varietà di albicocche la cui buccia è caratterizzata da un sovracolore rosso.
L’albicocco ha un calendario di maturazione di circa due mesi: i periodi sono variabili in base alla zona di produzione: al sud Italia le albicocche maturano da metà maggio fino alla prima decade di luglio, nelle regioni del centro da inizio giugno a metà luglio, mentre al settentrione il calendario va da metà giugno fino al termine di luglio.
Scegli la tipologia | Bulida, Reale d'Imola, Precoce d'Imola, Paviot, Tyrinthos, Luizet, Pisana, Portici |
---|